PELLE SECCA IN INVERNO

La pelle secca può essere causata da una serie di fattori, tra cui radiazioni UV, freddo, aria condizionata, vento. La secchezza può generarsi per la mancanza di acqua (pelle disidratata) o di lipidi dello strato corneo (pelle alipidica).
Alla vista, la pelle secca si presenta sottile, fragile, poco elastica, desquamata.
La pelle secca è maggiormente esposta all’invecchiamento cutaneo precoce ed è soggetta a dermatiti e prurito.
Durante i mesi invernali, con il calo delle temperature, il livello di umidità nell’aria è più basso e anche il contenuto di acqua nella nostra pelle diminuisce.
Innanzitutto, bisogna limitare il tempo dedicato alla detersione ed utilizzare acqua calda ma non bollente, per evitare shock termici che possono causare rossori nelle pelli più sensibili.
La detersione deve essere effettuata con saponi non aggressivi, con tensioattivi delicati, di derivazione vegetale, in modo da rispettare il film idro-lipidico cutaneo.
Fondamentale è anche il momento dell’idratazione, che deve essere effettuata spesso e subito dopo la detersione, con sostanze funzionali emollienti e filmogene, per fornire l’adeguata protezione contro la disidratazione. Ricordare di proteggere anche labbra e mani, maggiormente esposte al freddo e a screpolature.
Quali sono i nostri consigli?
bere molta acqua (almeno due litri al giorno)
assumere tanta frutta e verdura (ricche di vitamine e Sali minerali)
proteggere la pelle dai raggi UV (i raggi UVB sono meno intensi durante i mesi invernali, ma gli UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, sono presenti tutto l’anno)
utilizzare umidificatori d’ambiente per avere il giusto grado di umidità negli ambienti domestici
Nelle farmacie della Cooperativa Farmaceutica Parmense personale altamente qualificato sarà in grado di consigliare il trattamento migliore alle esigenze della tua pelle.
Prodotti correlati